Lassociazione Amici è costituita da persone affette da colite ulcerosa o malattia di Crohn e dai loro familiari.
Lassociazione non ha fini di lucro ed è articolata su base regionale.
Attualmente vi sono 15 Sedi Regionali che aderiscono ad una Federazione Nazionale.
Comitati di medici specialisti affiancano lassociazione sulle tematiche medico sociali e coordinano le iniziative di studio e di ricerca a carattere più strettamente medico-scientifico.
Lassociazione intende garantire un più sereno inserimento nellambito familiare e sociale ad ammalati cronici la cui condizione è sconosciuta allopinione pubblica ed alla legislazione sociale.
Si ritiene che ci siano oggi in Italia circa 100.000 ammalati,per la maggior parte in età giovanile. Sino a quando non saranno state individuate le cause di queste malattie,e conseguenti terapie risolutive ,il loro numero è destinato ad aumentare.
Tutte queste persone vanno incontro a problemi non piccoli nella vita di tutti i giorni, ma i problemi più gravi derivano di fatto, da una legislazione che non conosce abbastanza le malattie croniche gravi e acute e non è sufficientemente sensibilizzata alle problematiche che esse comportano.
Lassociazione intende rimuovere gli ostacoli che impediscono, di fatto, la piena realizzazione sociale di queste persone.
Migliorare la qualità della nostra vita.
Promuovere la conoscenza delle malattie infiammatorie croniche dellintestino,per facilitare la diagnosi precoce e la cura efficace delle persone che ne sono colpite.
Suggerire, promuovere e sviluppare iniziative per assicurare adeguati mezzi di assistenza ai malati e alle loro famiglie, in special modo dove lorganizzazione assistenziale pubblica non offre interventi e strutture adeguate.
Sensibilizzare gli organismi politici,amministrativi e sanitari e lopinione pubblica per ottenere un adeguato sostegno alla ricerca.
Alle persone affette da colite ulcerosa o malattia di Crohn e ai loro familiari.
A quanti condividono il valore della salute ed il vincolo della solidarietà sociale.
Alle autorità politiche ed amministrative.
Agli operatori sanitari, ai medici e ai ricercatori.
Agli organi di stampa ed ai mass-media.
AMICI è al servizio di coloro che vivono con le MICI:
-supporto nel disbrigo delle pratiche burocatiche;
-ascolto telefonico;
-informazione sulle MICI;
-organizzazione di incontri medici-pazienti;
-Newsletter e brochure
-molto altro ancora.